•8.00 - 9.00 Accoglienza - ingresso al nido, gioco libero
Possibilità di concordare l' ingresso in orari differenti.
•9.15- 9.30 Merenda mattutina
• 9-45-10.30 Attività musicale, si balla e si canta
Durante la mattinata non mancano il racconto e la lettura dei libri.
• 10.30 - 11.30 Attività educative individuali e collettive
Giornalmente, ed in base alle diverse età dei bambini, vengono organizzate attività di vario genere che mirano al raggiungimento dei diversi obiettivi educativi.
• 11.30 - 12.30 Preparazione al pranzo/pranzo
Al termine delle attività educative i bambini si "preparano" per il pranzo. Si rispettano i bisogni legati ai diversi stadi di sviluppo del bambino, dei suoi ritmi e dei suoi gusti, per trasformare la situazione del pranzo in un momento di scambio gratificante. Inoltre, per imitazione dei coetanei, il bambino verrà stimolato a progredire verso l'autonomia (mangiare da solo, nel modo corretto, con gli altri...)
• 12.30 - 13.00 Cambio e pulizie personali
Il momento del cambio pannolino, della pulizia corporea, del vasino, sono momenti privilegiati sia per il contatto corporeo tra educatrice e bambino, sia per favorire le conoscenza del proprio corpo.
Tutte le azioni quotidiane che riguardano l'igiene personale (lavarsi, vestirsi e svestirsi) sono fonti di acquisizioni cognitive e di autonomia: lavarsi le manine, lavarsi i denti, togliere il bavaglino, indossare calzini antiscivolo, mettere in ordine le proprie cose sono tutte azioni non scontate e che vanno via via acquisite.
• 13.00 - 13.30 Nanna/Uscita dei bambini che usufruiscono della fascia part-time mattina
Il sonno è un momento importante all’interno della giornata, in cui l’educatrice entra in rapporto empatico col bambino ricreando un’atmosfera serena e familiare, fatta di piccoli rituali rassicuranti che rispettano le abitudini. Prima del sonno l’educatrice crea una situazione rilassante anche attraverso il racconto di storie e canzoni della Ninna Nanna. Vengono rispettate le esigenze di chi si sveglia prima o di chi non si addormenta, garantendo a questi ultimi l'opportunità di gioco “tranquillo” nel rispetto di chi dorme.
Anche il risveglio è di estrema importanza, in quanto i bambini hanno modi e tempi diversi di rientro nella realtà, che vanno assecondati e rispettati.
• 15.30 La merenda
Ogni giorno vengono proposte diverse merendine (yogurt, latte e biscotti, succhi di frutta, crackers, frullati di frutta, torta alla frutta, ecc.).
Dopo la merenda i bambini vivranno momenti di gioco spontaneo ed informale, muovendosi liberamente nello spazio.
• 16.00 - 16.30 Uscita dei bambini
Nel pomeriggio l'uscita non avrà un orario fisso, ma verrà concordata sulla base delle esigenze dei genitori. Al loro arrivo i genitori, potranno avere tutte le indicazioni sull'andamento della giornata trascorsa e l'educatrice sarà lieta di condividere con loro tali informazioni.